“… Per Disaster Recovery (brevemente DR) o Piano di disaster recovery (DRP, disaster recovery plan) si intende l’insieme di misure tecnologiche atti a ripristinare sistemi, dati e infrastrutture necessarie all’erogazione di servizi di business a fronte di gravi emergenze. …” citazione dahttp://it.wikipedia.org/wiki/Disaster_recovery
Non si vorrebbe mai pensare ad imprevisti che possano limitare od impedire il normale svolgimento della attività lavorativa. Purtroppo eventi come incendi, allagamenti, furti, rotture di dispositivi hardware, problemi di sicurezza, manomissioni o più semplicemente incidenti involontari possono compromettere la Business Contiunity.
In questi momenti è molto difficile ragionare in modo completamente lucido e soprattutto la fretta di riportare le cose alla normalità può peggiorare la situazione.
Per questo motivo (e non solo) esistono dei protocolli di comportamento chiamati Disaster Recovery Plan. Si tratta di indicazioni utili per la soluzione di problemi in caso di situazioni gravi. In questo “manuale” si analizzano parecchi scenari e le varie soluzioni. Backup, ridondanza dei servizi, tecnici da contattare, sequenza delle operazioni da eseguire vengono scritte in procedure “semplici da seguire”.
Oltre ad essere, in alcuni casi, un obbligo è spesso un modo per capire come è strutturato il proprio sistema informatico, capire le falle e come creare ridondanza di servizi. Spesso con accorgimenti minimi ci si può proteggere o cercare di limitare i tempi di fermo macchina.
Possiamo redarre questo piano assieme a Voi e studiare le migliori soluzioni per ripristini veloci ed efficaci. Questa attività tocca parecchi aspetti dalla progettazione alla conoscenza dei sistemi sino alla sicurezza logica e fisica.
Trevorutility.com è la piattaforma per monitorare lo stato di qualsiasi sistema di backup. Attraverso il riconoscimento delle mail di log è possibile stabilire se il job è ok, fallito o mancante. Tutto attraverso un report unico giornaliero ed una dashboard web.